Nutrizione e malattie autoimmuni: un approccio integrato
Le malattie autoimmuni, come tiroidite di Hashimoto, artrite reumatoide, lupus, celiachia e psoriasi, sono condizioni complesse che possono essere influenzate dall’alimentazione. Un corretto approccio nutrizionale non sostituisce la terapia farmacologica, ma la affianca, contribuendo a ridurre l’infiammazione, modulare la risposta immunitaria e migliorare la qualità di vita.
Grazie a protocolli nutrizionali validati dalla ricerca scientifica, aiuto i pazienti a individuare gli alimenti che possono favorire il benessere e quelli che potrebbero scatenare risposte infiammatorie, adattando la dieta alle esigenze specifiche di ciascuno. Un’alimentazione mirata può supportare la funzionalità intestinale, il microbiota e il bilancio ormonale, elementi fondamentali per il controllo delle malattie autoimmuni.
L’obiettivo è creare un percorso personalizzato, basato su scelte alimentari sostenibili, che aiuti a gestire al meglio i sintomi e a migliorare il benessere generale nel lungo periodo