Menopausa e metabolismo lento? Scopri come alimentazione, fitoterapia e nutraceutica personalizzata possono aiutarti a ritrovare equilibrio e benessere.Cosa succede al corpo della donna in menopausa
di Marianna Gagliano – Biologa Nutrizionista a Savigliano (CN)
La menopausa segna una fase di cambiamento profondo: gli estrogeni si riducono e con loro cambiano metabolismo, distribuzione del grasso, umore e qualità del sonno.
Molte donne notano un rallentamento del metabolismo, una maggiore tendenza ad accumulare peso addominale, vampate, insonnia o stanchezza inspiegabile.
Questi fenomeni non dipendono solo dall’età, ma da meccanismi ormonali e infiammatori che si attivano in questa fase. Studi clinici (Davis et al., Lancet Endocrinol 2023; Fenton et al., Menopause Review 2021) hanno dimostrato che durante la menopausa la massa magra diminuisce mentre aumenta quella grassa viscerale, anche senza variazioni importanti di peso.
La buona notizia? Un approccio integrato, che unisca alimentazione personalizzata, nutraceutica e fitoterapia, e movimento regolare, può riequilibrare il corpo e migliorare il benessere in modo naturale.
Alimentazione personalizzata: il primo passo per stare meglio
Ogni donna è diversa: per questo una dieta su misura è fondamentale.
In menopausa l’obiettivo non è “mangiare meno”, ma mangiare meglio, sostenendo il metabolismo e la massa muscolare.
Un piano nutrizionale bilanciato aiuta a:
- controllare il peso e ridurre il grasso addominale;
- migliorare energia, digestione e sonno;
- diminuire l’infiammazione e il rischio cardiovascolare;
- sostenere il tono dell’umore e la lucidità mentale.
Gli alimenti chiave per la menopausa
- Proteine di qualità in ogni pasto (pesce, legumi, uova, tofu, tempeh).
- Verdure colorate e frutta di stagione, in particolare quelle blu-viola, ricche di antiossidanti per microcircolo e umore.
- Grassi buoni da olio EVO, noci, mandorle, semi di lino e di chia.
- Cereali integrali o in chicco, che stabilizzano la glicemia.
- Acqua e tisane per idratazione e drenaggio naturale.
Un’alimentazione semplice, sostenibile e vicina alla natura è la base del benessere femminile in questa fase.
Nutraceutica e fitoterapia: un supporto naturale e scientifico
Quando l’alimentazione da sola non basta, la nutraceutica e la fitoterapia possono essere grandi alleate — se usate in modo personalizzato e consapevole.
Tra i rimedi più studiati:
- Isoflavoni di soia, semi di lino e trifoglio rosso per modulare vampate e sudorazione.
- Magnesio e vitamina B6 per rilassamento, sonno e gestione dello stress.
- Omega-3 per protezione cardiovascolare e controllo dell’infiammazione.
- Vitamina D e calcio per il benessere di ossa e muscoli.
- Salvia officinalis per le sue proprietà riequilibranti e antitraspiranti.
Gli studi clinici (Cochrane, 2021; NAMS, 2023) mostrano che, se integrati con un piano alimentare e un corretto stile di vita, questi supporti possono ridurre i disturbi vasomotori e migliorare la qualità della vita.
Attività fisica: la terapia che non si compra in farmacia
Muoversi regolarmente è una vera forma di medicina preventiva.
L’esercizio fisico in menopausa:
- stimola il metabolismo,
- rafforza ossa e muscoli,
- riduce ansia e insonnia,
- aumenta serotonina ed endorfine, migliorando l’umore.
L’ideale è combinare:
- attività aerobica (camminata,corsa, nuoto, bici, ballo),
- esercizi di forza o resistenza (elastici, piccoli pesi, pilates),
- momenti di rilassamento e stretching.
Solo 30–40 minuti al giorno possono fare la differenza.
Luce, riposo e ascolto del corpo
Esporsi alla luce naturale aiuta la produzione di vitamina D e regola i ritmi circadiani, migliorando il sonno.
Un riposo di qualità e pause digestive regolari (12 ore tra cena e colazione) favoriscono equilibrio ormonale e digestione.
Un approccio integrato e personalizzato
Ogni donna vive la menopausa in modo unico.
Per questo il mio approccio è personalizzato, sostenibile e scientifico: unire cibo, movimento e supporti naturali significa accompagnare il corpo in questo cambiamento, invece di combatterlo.
L’obiettivo non è solo “dimagrire”, ma ritrovare vitalità, stabilità ormonale e serenità.
Una buona alimentazione, la giusta integrazione e un po’ di movimento quotidiano possono trasformare questa fase in un nuovo inizio di consapevolezza e forza.
Posso assumere soia se ho problemi tiroidei?
Sì, ma con attenzione: la soia va consumata in quantità moderate e lontano dall’assunzione di tiroxina. Meglio preferire alimenti fermentati (tofu, tempeh) e parlarne con il nutrizionista o l’endocrinologo.
È normale aumentare di peso in menopausa?
È frequente, ma non inevitabile. Con un piano personalizzato e un po’ di attività fisica si può mantenere il peso stabile e migliorare il tono muscolare.
Gli integratori naturali funzionano davvero?
Dipende dal tipo e dal contesto. Gli studi confermano l’efficacia di alcuni nutraceutici se usati nel modo corretto e sotto supervisione professionale.
Se ti riconosci in questi cambiamenti e desideri ritrovare equilibrio, energia e benessere, puoi prenotare una consulenza nutrizionale personalizzata nel mio studio di Savigliano (CN) o online.
Insieme costruiremo un percorso adatto a te, basato su alimentazione naturale, fitoterapia e nutraceutica su misura.
👉 Prenota ora la tua consulenza




